TFA IN SPAGNA + PERCORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE CICLO UNICO ( 5 ANNI )
- Prezzo di listino
- €14.990,00
- Prezzo di listino
-
€29.980,00 - Prezzo di vendita
- €14.990,00
- Prezzo unitario
- per
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
PERCORSO ABILITAZIONE TFA IN SPAGNA
L'INNOVAZIONE DEL “MASTER UNIVERSITARIO IN EDUCAZIONE SPECIALE” PER SPECIALIZZARSI VALIDAMENTE AL SOSTEGNO IN SPAGNA
Alla luce della nuova Normativa, ottenendo l'abilitazione al sostegno in Spagna è più semplice e conveniente sia per i diversi criteri d'accesso sia per la struttura del percorso, essendo TOTALMENTE ONLINE.
La percentuale di studenti che riescono a superare il Master in Spagna è molto più alta rispetto a quanto avviene in Italia.
L'ABILITAZIONE ESTERA AL SOSTEGNO VALE IN ITALIA?
Affinché l'Abilitazione al sostegno abbia valenza in Italia deve essere conseguita all'interno di uno dei paesi appartenenti alla comunità europea.
La Spagna è specializzata da tempo nella formazione universitaria che permette a tanti aspiranti docenti e specializzazioni di riuscire a conseguire l'abilitazione all'estero ed il riconoscimento del titolo nel proprio paese.
Le abilitazioni estere rappresentano un percorso alternativo che tantissimi neo-docenti hanno deciso di intraprendere, riuscendo ad abilitarsi in meno tempo e ad inserirsi nelle graduatorie per il mondo scuola.
QUANTI POSTI PER IL PERSONALE DI SOSTEGNO IN ITALIA?
In Italia, per l'anno 2024/25 i posti vacanti sul sostegno sono 127.160.
- Abruzzo – 3.249;
- Basilicata – 1.229;
- Calabria – 4.661;
- Campania – 15.765;
- Emilia Romagna – 7.841;
- Friuli Venezia Giulia – 1.730;
- Lazio – 13.660;
- Liguria – 2.908;
- Lombardia – 18.972;
- Marche – 3.300;
- Molise – 783;
- Piemonte – 7.838;
- Puglia – 10.357;
- Sardegna – 3.552;
- Sicilia – 13.954;
- Toscana – 6.511;
- Umbria – 1.754;
- Veneto – 8.106.
L' abilitazione al sostegno è considerata, da qualche anno a questa parte, un ottimo modo per provare ad entrare nell'organico del mondo scuola.
Purtroppo, ottenere l'abilitazione in Italia, tra posti limitati e una lenta burocrazia può diventare un percorso lungo e difficile.
Conseguire la propria specializzazione al sostegno in Spagna conviene!
PERCHÈ SCEGLIERE DI SPECIALIZZARSI IN SPAGNA?
- Offre una burocrazia abbastanza veloce e una didattica efficace
- In Italia, le tempistiche burocratiche sono lunghe mentre altri paesi, come la SPAGNA, ci si abilita in tempi più brevi e con maggiori probabilità di successo.
- Didattica totalmente online
- Lezioni a distanza svolte in modalità asincrona (potrai collegarti in qualsiasi momento sei comodo)
- Materiale didattico di facile comprensione
- Tutor esperto che affianca lo studente per tutto il percorso
- Con il passare degli anni, la richiesta di personale di sostegno è sempre maggiore. Per tale motivo, l'inserimento all'insegnamento sul sostegno rappresenta il modo più semplice per entrare nel mondo della scuola.
QUALI SONO I REQUISITI DI ACCESSO?
Per poter ottenere il sostegno del TFA è necessario esserne in possesso
- una laurea magistrale (vecchio ordinamento o 3+2).
- fino al 2024/25 i diplomati ITP possono avere accesso alla classe di concorso presentando solo il diploma. In seguito, occorrerà conseguire l'abilitazione per la specifica cdc o il titolo di laurea (o diploma AFAM di primo livello o titolo equipollente) e in aggiunta i CFU necessari.
- diploma Magistrale/psico-pedagogico ante anno 2022.
PER ISCRIVERSI OCCORRE:
1. Invio della documentazione richiesta;
2. Controllo documentale da parte dell'agenzia;
3. Traduzione dei documenti richiesti;
4. Equipollenza ed iscrizione all'Università Nebrija di Madrid.
Lo studente riceve ogni supporto nella procedura d'iscrizione.
DOCUMENTI RICHIESTI:
- Copia delle pergamene di laurea (triennale + specialistica, oppure laurea vecchio ordinamento);
- Copia del piano di studi, con esami sostenuti;
- Copia della carta di identità e del Codice Fiscale;
- 2 foto formato tessera;
- Copia del contratto di consulenza.
QUAL È LA DURATA?
Durata: 1500 ore.
Sei sfiduciato e perplesso sulla possibilità di specializzarti validamente come insegnante di “sostegno” in un paese europeo?
Ti capiamo perfettamente vista la quantità industriale di percorsi irregolari che sono stati proposti negli ultimi anni e che, purtroppo, vengono ancora proposti da agenzie senza scrupoli o poco professionali che non seguono alla lettera le indicazioni, ormai note, sui requisiti di riconoscibilità del percorso specializzante al “sostegno” (per la scuola materna, primaria e secondaria) conseguito in ambito europeo sia del MIUR che della Giurisprudenza amministrativa italiana (Tar e Consiglio di Stato) e che portano sistematicamente al loro rigetto in sede di riconoscimento in Italia, ad attese frustranti di anni nonché alla perdita di enormi somme di denaro.
Evidenziamo da subito, e a tuo beneficio che leggi, proprio tutta l’offerta fuorviante sul mercato che va evitata tassativamente ai fini della riconoscibilità in Italia della specializzazione al “sostegno” ottenuta all’estero: per i percorsi in SPAGNA non sono abilitanti i corsi privati e “non ufficiali” (cd. títulos o másters propios) creati ad hoc dalle università iberiche per soddisfare la domanda della clientela italiana e non riconosciuti dagli stessi organismi spagnoli di controllo e accreditamento dei titoli accademici quali Aneca (Agencia Nacional de Evaluación de la Calidad y Acreditación) e Ministerio de Universidades (che impongono, fra il resto, anche lo svolgimento del tirocinio in modalità rigorosamente presenziale in Spagna).
All’interno di questo contesto normativo ed interpretativo così pericoloso e dai “paletti” assai ristretti, sia da parte delle autorità ministeriali europee che italiane per il riconoscimento del “sostegno” conseguito all’estero, si inserisce per la prima volta l’unica proposta formativa con carattere rigorosamente abilitante che proviene dalla Spagna e che costituisce nel mercato dell’abilitazione estera al “sostegno” un percorso letteralmente BLINDATO e SICURO al 100% proprio perché approntato in base alle indicazioni vincolanti del “Ministerio de Universidades” in Spagna e del “MIUR” in Italia ai fini del riconoscimento automatico della specializzazione al “sostegno” in quest’ultima: il “Master Universitario in Educazione Speciale” che siamo lieti di presentare e commercializzare per la prima volta in Italia, con le forti credenziali di una società come la nostra specializzata da più di 10 anni nell’acquisizione di titoli accademici abilitanti in Spagna.
Ribadiamo, proprio perché rappresenta l’elemento decisivo e differenziante che gli interessati debbono verificare rispetto alla moltitudine di proposte sulla specializzazione al sostegno in Spagna, che solo un Master UNIVERSITARIO è abilitante alla professione : non lo sono né i “títulos propios” cioè i certificati di corsi universitari senza valore legale organizzati da alcune università né, soprattutto, i semplici “másters propios” cioè i titoli privati di post-laurea (anch’essi senza valore legale in Spagna e, a maggior ragione, in tutta l’Unione Europea) emessi analogamente da alcune università spagnole ma non riconosciuti ufficialmente da ANECA e dal Ministerio de Universidades (in Spagna, purtroppo, questo è possibile anche se genera grande confusione specie agli studenti italiani) : da questa netta contrapposizione si intuisce ancor meglio la totale sicurezza e garanzia dell’iter di specializzazione al “sostegno” in Spagna che introduciamo da oggi sul mercato …. si tratta, dunque, di un autentico tappeto rosso srotolato verso il ruolo in Italia insomma.
Giudica in prima persona l’appeal del percorso “ad hoc” per la clientela italiana da noi confezionato con estrema cura …
“CORSI MÏUR” che opera da più di 15 anni al vertice del settore delle abilitazioni accademiche e professionali in Spagna in collaborazione con le più prestigiose università online, ti fornirà la sua assistenza esclusiva.
Dopo anni di incertezze e dubbi sulla specializzazione al “sostegno” in Spagna è davvero giunta l'ora della rivoluzione con un percorso regolamentato, sicuro e dai tempi certi che ripaghi gli sforzi personali ed economici della clientela italiana in generale (e di te che leggi ), la quale è giustamente proiettata verso una specializzazione che in Italia vedrà presto il reclutamento di decine di migliaia di nuovi insegnanti di “sostegno”, per i quali sono già stati stanziati ingenti fondi da parte dello Stato dal 2022 in avanti per colmare l' enorme vuoto del ruolo che si trascina ormai da troppo tempo.
Da oggi col “Master Universitario in Educazione Speciale” (valido automaticamente in tutta l'Unione Europea ai sensi del cd. “Spazio Europeo di Istruzione Superiore” dal 2010 in avanti) la procedura di acquisizione in Spagna e riconoscimento del “sostegno” in Italia ai sensi del D.lgs. 206/2007 in attuazione della Direttiva 2005/36/CE, diventa davvero lineare ed automatica e “rivoluzionerà” senza dubbio l'accesso al sostegno in Spagna nei prossimi anni: vuoi cavalcare l'onda anche tu o preferisci rimanere a guardare gli altri che conquistano il proprio futuro professionale in modo sicuro e soddisfacente?
Per impadronirti finalmente del tuo futuro professionale affidandoti a noi, che siamo sul mercato delle abilitazioni spagnole in partnership con le più importanti università di Madrid da più di 10 anni.
Il pagamento rateale prevede una spesa extra di gestione e di incasso.
PERCORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE
Il Corso di Laurea, fornisce le conoscenze necessarie per lo sviluppo di abilità specifiche in campo giuridico, accompagnate dall’acquisizione di competenze trasversali per operare nell’area delle professioni legali tradizionali (magistrato, notaio e avvocato, previo superamento dei relativi concorsi o esami di abilitazione) e per esercitare funzioni di alta amministrazione ed elevata responsabilità in seno a istituzioni, organizzazioni, enti o imprese sia pubbliche che private operanti nel contesto nazionale, sovranazionale, internazionale e multinazionale.
Il Corso prevede altresì l’acquisizione di competenze linguistiche e informatiche declinate in ambito giuridico.
La flessibilità dell’offerta formativa consente allo Studente di personalizzare il piano di studio in funzione dei propri interessi e delle proprie aspirazioni professionali, optando tra diversi percorsi, quali:
- Professioni legali;
- Diritto ed economia per le imprese;
- Esperto legale in amministrazioni pubbliche;
- Esperto legale in scienze criminalistiche.
OBIETTIVI FORMATIVI
In sintesi, il Corso di Laurea si propone i seguenti obiettivi formativi:
- fornire una solida base culturale, metodologica e critica;
- dotare il laureato di un’ampia conoscenza, incardinata sui vari settori disciplinari, e in particolare sui comparti giuridici (da quello privatistico a quello pubblicistico, dal settore civile a quello penale; dai diritti processuali a quelli comparato, europeo e internazionale) unitamente agli ambiti storico-filosofici, istituzionali, amministrativi, tributari, commerciali, laburistici, economici, economico-aziendalistici, statistici;
- sviluppare capacità analitiche che consentano al laureato di affrontare criticamente e con consapevolezza problematiche inerenti ai fenomeni normativi (statali e sovrastatali) e ai vari ambienti professionali, tenendo anche conto di una prospettiva di analisi che sappia coniugare le competenze giuridiche con altre competenze che attingono al comparto economico ed economico aziendale, in un contesto di maggiore attenzione per i profili internazionalistici e comparati;
- far apprendere e utilizzare il linguaggio tecnico di almeno una lingua straniera (Legal English), accanto a quella nazionale, nonché delle funzionali ed imprescindibili competenze informatiche.
PROFILO SCIENTIFICO-PROFESSIONALE DEL CORSO DI LAUREA
Il Corso di Laurea mira all’acquisizione di conoscenze, metodologie e tecniche adeguate a far conseguire allo Studente il bagaglio di conoscenze e competenze proprio di una formazione giuridica elevata, caratterizzata da una solida preparazione storico-culturale di base e dall’acquisizione dei principali saperi dell’area giuridica, attraverso un percorso formativo che assicuri il conseguimento delle competenze giuridiche indispensabili all’esercizio delle classiche professioni legali (avvocato, magistrato, notaio), nonché, contestualmente, dalla possibilità di integrare con percorsi flessibili le competenze giuridiche proprie della Classe di Laurea con conoscenze e competenze di carattere economico e economico-aziendale, sempre più necessarie per la formazione della figura professionale di un operatore del diritto destinato a operare in un contesto economico e imprenditoriale globalizzato.
L’obiettivo specifico e qualificante del Corso di Laurea è quello di formare esperti per una pluralità di ruoli e figure professionali, che richiedono competenze finalizzate allo sviluppo delle capacità interpretative dei fenomeni normativi, economici e sociali, ovvero nella risoluzione di casi concreti nei vari settori: professioni liberali, istituzioni private, imprese, pubblica amministrazione, organi pubblici europei e internazionali, associazioni ed enti no-profit.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il laureato del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza può accedere alla professione di avvocato a seguito del superamento del relativo esame di Stato secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Previo superamento dei relativi concorsi e/o acquisizione degli altri titoli previsti dalla normativa vigente potrà accedere alla carriera in magistratura negli ambiti della giurisdizione ordinaria (penale e civile), contabile e militare, con funzioni giudicanti o requirenti, nonché nell’ambito della giurisdizione amministrativa e tributaria. Potrà, inoltre, accedere alla professione di notaio, previo espletamento della pratica notarile e superamento di un concorso pubblico nazionale secondo quanto previsto dalla normativa vigente.