LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA LM-51

Prezzo di listino
€6.990,00
Prezzo di listino
€17.980,00
Prezzo di vendita
€6.990,00
QUOTA DI ISCRIZIONE
RATEIZZAZIONE
Aggiungi al carrello

La Laurea Magistrale LM-51 in linea con gli obiettivi formativi del D.M. 16 marzo 2007, mira a consolidare e potenziare la formazione acquisita nel percorso triennale, offrendo un approfondimento delle conoscenze, competenze e tecniche psicologiche già sviluppate, oltre all’acquisizione di nuovi strumenti metodologici e operativi per l’attività professionale dello psicologo.

L'obiettivo è fornire solide basi per interventi di prevenzione, consulenza diagnostica, formazione e supporto rivolti a individui, famiglie, gruppi e organizzazioni.

 

REQUISITI DI ACCESSO

Per l'ammissione al corso è necessario possedere una laurea triennale o un titolo equipollente. Il regolamento didattico stabilisce specifici requisiti curriculari. Inoltre, gli studenti dovranno superare una prova orale per verificare l’adeguatezza della preparazione personale.

 

STRUTTURA DEL CORSO

Il Corso si articola in due anni, per un totale di 120 CFU, e si suddivide in quattro curricula:

1. Psicologia Clinica e Dinamica

Approfondisce tecniche e metodologie di intervento psicologico e psicosociale su individui, coppie, gruppi e organizzazioni. Focus su diagnosi, sostegno, riabilitazione, prevenzione e ricerca.

2. Psicologia Giuridica

Pone l’accento su conoscenze normative e metodologiche utili negli ambiti della tutela civile e penale, promozione della legalità, esclusione sociale e programmazione sociale.

3. Psicologia e Nuove Tecnologie

Esamina l’uso delle tecnologie dell'informazione e comunicazione nell’attività psicologica, con attenzione agli interventi legati a sostegno, riabilitazione e rischi connessi all’utilizzo della rete.

4. Psicologia Strategica

Si concentra sulla pragmatica della comunicazione e sul problem solving strategico, applicati al cambiamento individuale, sociale, organizzativo ed economico.

Il primo anno include otto insegnamenti in ambito psicologico generale, fisiologico, dinamico, clinico, dello sviluppo e dell’educazione. Il secondo anno prevede cinque insegnamenti in ambito clinico, dinamico, sociale e del lavoro.

Completano il percorso:

  • Attività affini in ambito psichiatrico, pedagogico e informatico;
  • Insegnamento obbligatorio della lingua inglese;
  • Attività a scelta dello studente;
  • Workshop telematici pratici;
  • Tirocinio curriculare di 225 ore (9 CFU);
  • Prova finale.

 

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Il titolo conseguito consente l’accesso:

  • All’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Psicologo;
  • A percorsi post-laurea come Master, Dottorati di Ricerca e Scuole di Specializzazione in Psicoterapia.

Gli ambiti lavorativi includono la psicologia clinica, giuridica, del lavoro e delle psicotecnologie.

 

CONSULTAZIONI E AGGIORNAMENTI

L’offerta formativa è costantemente aggiornata tramite consultazioni con enti, professionisti e studenti. Il Comitato di Indirizzo – attivo dal 2017 – include rappresentanti di ASST, dell’Ordine degli Psicologi e di enti del terzo settore. Le consultazioni hanno evidenziato:

  • Soddisfazione per la qualità dell’offerta e dei curricula;
  • Suggerimenti per integrare contenuti innovativi (es. acceptance and commitment therapy, psicotraumatologia);
  • Richieste di rafforzare la formazione al lavoro d’équipe e alla presa in carico multidisciplinare.

Gli enti convenzionati per i tirocini hanno espresso apprezzamento per la preparazione degli studenti, suggerendo di ampliare le attività formative applicative.